Pubblicati da OrtofruttaTrevi

,

Zenzero: la spezia che esalta i sapori

Lo zenzero appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa famiglia della curcuma e del cardamomo, l’Asia è il suo paese di origine ma viene anche coltivata nei paesi tropicali. Lo zenzero chiamato anche Ginger viene utilizzato da millenni sia per le sue qualità benefiche che aromatizzanti infatti spesso lo consumiamo sotto forma di tisane, centrifughe […]

,

Topinambur: sapore di carciofo o di patata?

Topinambur chiamata anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, nota come Helianthus tuberosus, è unapianta di origine americana diffusa in Europa e in Italia che cresce spontanea lungo i fiumi e le rive dei torrenti. La fioritura è molto apprezzata sia per le sue dimensioni, i fusti arrivano anche a 3 metri di altezza, sia […]

,

Sedano Rapa ortaggio delicato ma non nell’aspetto

Il sedano rapa (Apium graveolens var. rapaceum) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae, alla stessa specie appartengono il sedano da coste e da foglie, la differenza sta nella radice costituita da una grossa palla con una polpa dal sapore delicato da consumarsi sia cruda che cotta a seconda del gusto. La coltivazione del […]

,

Sedano: come si pianta, le sue proprietà e come si consuma

Il sedano, il cui nome scientifico Apium graveolens originaria del Mediterraneo usata come pianta medicinale fin dagli antichi Greci e immancabile nella cucina italiana per insaporire i nostri piatti. Oltre ad essere un ortaggio è considerato anche erba aromatica, infatti spesso viene consumato anche crudo o in succo contrastando la ritenzione idrica grazie al suo […]

,

Erbe aromatiche, il profumo in cucina

Erbe aromatiche: rosmarino, salvia, basilico e prezzemolo Tra le erbe aromatiche, le principali ad essere impiegate in cucina sono sicuramente il rosmarino, la salvia, il basilico e il prezzemolo; spesso sono raggruppate nella categoria degli aromi che, insieme alle carote e al sedano, vengono acquistati come “odori”, ingredienti primari utilizzati per insaporire e profumare i nostri […]

,

Cavolfiore, coltivazione e consigli in cucina

Cavolfiore bianco, l’infiorescenza dalle proprietà benefiche Il cavolfiore, il cui nome scientifico è caulis floris appartiene alla famiglia dei cavoli, insieme al cavolo cappuccio e al cavolo verza, la cui denominazione scientifica è brassicacee o crucifere. Il cavolfiore è costituito da una radice molto profonda che va a sostenere il suo fusto; in cima ad esso si […]

Patate: il tubero dalle origini americane

Patate, gusto alla portata di tutti Le patate appartengono alla famiglia delle solenacee e sono originarie dell’America; furono importate in Europa nel XVI secolo ma inizialmente erano viste con diffidenza perché, come le altre solanacee, causavano morti in quanto non si sapeva che fossero tossiche se mangiate crude in abbondanza. Superate queste prime impressioni, la […]

,

Insalata, un must negli orti e in tavola

Insalata, il tocco verde immancabile negli orti Le origini dell’insalata non sono note; potrebbe essere originaria dell’Oriente. Era conosciuta al tempo degli Egizi e anche i Romani ne mangiavano ma, ritenendola insipida nel sapore, la consumavano insieme a foglie aromatizzate ed altri ingredienti. Furono proprio i Romani a promuoverne al coltivazione in Occidente; poi, Cristoforo […]