
Erbe aromatiche, il profumo in cucina
Erbe aromatiche: rosmarino, salvia, basilico e prezzemolo
Tra le erbe aromatiche, le principali ad essere impiegate in cucina sono sicuramente il rosmarino, la salvia, il basilico e il prezzemolo; spesso sono raggruppate nella categoria degli…

Cavolfiore, coltivazione e consigli in cucina
Cavolfiore bianco, l'infiorescenza dalle proprietà benefiche
Il cavolfiore, il cui nome scientifico è caulis floris appartiene alla famiglia dei cavoli, insieme al cavolo cappuccio e al cavolo verza, la cui denominazione scientifica è…

Patate: il tubero dalle origini americane
Patate, gusto alla portata di tutti
Le patate appartengono alla famiglia delle solenacee e sono originarie dell’America; furono importate in Europa nel XVI secolo ma inizialmente erano viste con diffidenza perché, come le altre solanacee,…

Insalata, un must negli orti e in tavola
Insalata, il tocco verde immancabile negli orti
Le origini dell'insalata non sono note; potrebbe essere originaria dell'Oriente. Era conosciuta al tempo degli Egizi e anche i Romani ne mangiavano ma, ritenendola insipida nel sapore, la consumavano…

Pere, un altro falso frutto dolce e nutriente
L'albero del pero e i suoi frutti: le pere
Le pere sono considerate il frutto del Pyrus communis (pero). In realtà, come le mele, sono un falso frutto poichè la polpa che riteniamo tale e consumiamo è solo il ricettacolo fiorale che cresce…

Carote, facciamo il pieno di beta-carotene
Carote, un ortaggio semplice ma benefico
La pianta delle carote, il cui nome scientifico è Daucus carota, è una pianta erbacea con fusto verde, che appartiene alla famiglia delle Apiaceae; quasi sicuramente ha origine nel continente asiatico…