Cavolfiore bianco, l’infiorescenza dalle proprietà benefiche
Il cavolfiore, il cui nome scientifico è caulis floris appartiene alla famiglia dei cavoli, insieme al cavolo cappuccio e al cavolo verza, la cui denominazione scientifica è brassicacee o crucifere.
Il cavolfiore è costituito da una radice molto profonda che va a sostenere il suo fusto; in cima ad esso si crea un’infiorescenza di forma sferica, detta corimbo: la parte commestibile.
Cavolfiore: semina o trapianto?
Come accade per molti ortaggi, si può procedere alla coltivazione del cavolfiore bianco tramite semina o trapianto.
Si semina solitamente tra fine estate ed autunno ma le tempistiche variano anche in base alla tipologia di cavolfiore che viene acquistata. E’ un ortaggio che si consuma prevalentemente nei mesi invernali.
In caso si scelga la semina, la soluzione migliore è piantare preventivamente in semenzaio evitando di seminare direttamente nel terreno: le piantine così possono crescere più facilmente e più robuste poichè si trovano in un ambiente protetto. Per questo motivo è necessario collocare il seme a circa un paio di cm in profondità, bagnando costantemente il terriccio.
Cavolfiore bianco: dalla semina al trapianto
Trascorsi circa 40 giorni dalla semina in semenzaio, è possibile procedere con il trapianto delle piantine di cavolfiore bianco nel terreno: qui continueranno a crescere fino ad ottenere l’infiorescenza.
Il periodo ideale per il trapianto del cavolfiore varia, come la semina, dalla tipologia acquistata; in ogni caso è opportuno evitare di effettuare queste operazioni nei momenti di massima siccità o gelo.
È necessario che ogni piantina sia distanziata l’una dall’altra circa mezzo metro; anche per questo motivo, di solito, si tende a preferire il trapianto rispetto alla semina diretta: semi non germogliati lascerebbero spazio vuoto nel terreno.
Per raggiungere la maturazione completa sono necessari circa tre mesi dal trapianto; poichè il corimbo non viene totalmente coperto dalle foglie esterne che lo avvolgono, è possibile identificare il suo massimo sviluppo.
È importante però, non aspettare troppo perché condizioni meteorologiche ostili potrebbero causare un’accelerazione dell’apertura del cespo e provocare di conseguenza anche la sfioritura.
Dopo circa un mese dal trapianto si può procedere anche con la rincalzatura (o imbianchimento): questa operazione consiste nello spostare parte del terreno alla base della pianta per smuoverlo eliminando le piante infestanti. Utile anche per muovere la terra e coprire nelle zone più delicate la piantina.
Irrigazione e cura del cavolfiore bianco
La pianta del cavolfiore soffre molto il freddo ma anche le eccessive temperature possono causare danni soprattutto nelle fasi iniziali della crescita. La pianta prevede lo sviluppo di radici dette fittonanti, ovvero profonde; per questo motivo è necessario che il terreno in cui si decida di piantare sia sciolto e morbido: faciliterà la presa della piantina.
Nella sua coltivazione, il cavolfiore esige un’irrigazione costante soprattutto quando la pianta è ancora giovane; in questo caso l’acqua deve esser somministrata con molta delicatezza. Anche successivamente è bene non far mancare mai l’irrigazione a questo ortaggio, cercando di evitare il suo ristagno.
Una scarsa irrigazione potrebbe determinare la perdita del raccolto poiché il cespo del cavolfiore tenderà ad aprirsi e i fiori si allungheranno distanziandosi tra loro, come accade in caso di mancata raccolta.
In fase di crescita è consigliato prendersi cura del terreno circostante la piantina di cavolfiore: è opportuno liberare il suolo da eventuali erbe infestanti tramite continue lavorazioni del terreno con la tecnica della pacciamatura; spesso si utilizzano materiali compatibili, come appositi teli venduti in commercio oppure materiali naturali di recupero come paglia o foglie. Essi sono disposti intorno alle piante e, coprendo il suolo dalla luce, limitano la crescita di erbacce.
Cavolfiore viola: cos’è?
Al momento dell’acquisto, possiamo riconoscere un cavolfiore sia fresco o meno, soffermandoci sulle sue foglie che dovranno essere croccanti e non devono contenere zone più scure. Inoltre la parte commestibile, l’infiorescenza, deve presentarsi in colore molto acceso e compatta al tatto.
Essa, in genere, si caratterizza per la presenza di fiori di colore bianco, anche se in commercio esistono anche varietà di altre colorazioni. Una delle più particolari è quella viola. Il cavolfiore viola è un incrocio tra cavolo broccolo e cavolfiore comune.
In Sicilia questo tipo di cavolfiore è chiamato “violetto” ed è ricco di carotenoidi e antociani, che svolgono la funzione di antiossidanti, aiutando a contrastare i danni causati dai radicali liberi.
Proprietà benefiche del cavolfiore bianco
I cavolfiori contengono circa 25 calorie ogni 100 grammi; come molte verdure, il loro contenuto è pari a circa il 90% di acqua.
Tra le vitamine spiccano la vitamina C, valido alleato contro l’anemia, e la vitamina B9, detta acido folico, una sostanza estremamente importante per il corretto funzionamento delle risposte cerebrali e per la vista, oltre ad essere estremamente importante in gravidanza.
Inoltre sono presenti sia la vitamina B1, con un ruolo fondamentale nella trasformazione di glucosio in energia, sia la vitamina A, utile nella protezione di ossa e pelle.
Tra le altre sostanze nutritive contenute nel cavolfiore troviamo il calcio e il ferro. E’ estremamente ricco di sali minerali e di antiossidanti con importanti proprietà antitumorali, soprattutto nei confronti del colon: potassio, zinco e magnesio sono tutti elementi importantissimi per la costituzione di tessuti e cellule.
Le fibre contenute al suo interno regolarizzano le funzionalità intestinali. In 100 grammi di cavolfiore si trovano solo il 2,5% circa di zuccheri e questo fa sì che anche i diabetici lo scelgano all’interno della loro dieta.
Ha buona proprietà antiinfiammatorie: l’acqua di cottura può essere utilizzata per fare degli impacchi al viso per le infiammazioni cutanee o le acne, in quanto contiene elevate quantità di zolfo che è risaputo avere proprietà purificanti.
Gli unici accorgimenti da prestare nel consumo del cavolfiore sono per coloro che soffrono di meteorismo o colon irritabile, poiché l’assunzione potrebbe influire sui gonfiori; anche coloro che sono affetti da ipotiroidismo, in quanto le sostanze tiouree e tiocinati vanno ad influire direttamente sulla tiroide. Un consumo moderato è in questi casi auspicabile.
Un rimedio anti-odore
L’odore ingannevole che questo ortaggio emana durante la sua cottura è il motivo per il quale, spesso, è visto con diffidenza soprattutto dai più piccoli. Esso è dovuto al contenuto di sostanze quali tiocianati e tiouree che ad alte temperature si trasformano in gas. Un trucco molto utile per evitare l’emanazione dell’odore, è poggiare sul coperchio un pezzo di pane raffermo bagnato di aceto.
Il cavolfiore in cucina
Cimette di cavolfiore fritte
- Cavolfiore 1
- Uova 2
- Acqua fredda 200 ml
- Sale q.b.
- Farina 00 200 g
- Olio di girasole 1,5 l
Dopo aver lavato abbondantemente il cavolfiore, ne ricaviamo le sue cimette; lessiamole in una pentola con acqua bollente ma senza cuocerle eccessivamente per evitare che durante la cottura si rompano o sfaldino.
Appena cotte, scoliamole e lasciamole raffreddare. Sbattiamo le uova in una ciotola ed uniamo acqua e sale. Aggiungiamo la farina precedentemente setacciata e mescoliamo per bene fino ad ottenere un composto omogeneo. La pastella così realizzata, dovrà riposare per circa un’ora; mettiamo a riscaldare l’olio per la frittura e, non appena sarà pronto, passiamo le cimette nella pastella per poi immergerle nell’olio bollente.
Lasciamo che si cuociano lentamente, cercando di non romperle nel girarle. Appena saranno dorate, scoliamole e disponiamole su un foglio di carta assorbente in modo da liberarle dall’olio. Servitele ben calde e croccanti.
Cavolfiore gratinato con i finocchi
- Cavolfiore 500 g
- Parmigiano 150 g
- Finocchi 2
- Burro 40 g
- Latte 0.5 l
- Sale, pepe e noce moscata q.b.
Puliamo attentamente i finocchi, eliminando loro la base e facendoli a spicchi; laviamoli abbondantemente sotto l’acqua corrente in modo da eliminare ogni residuo di terra. Lessiamoli per qualche minuto e, a cottura ultimata, scoliamoli.
Ripetiamo le stesse operazioni anche con il cespo di cavolfiore: eliminiamo il fusto centrale e le foglie; dividiamolo a metà e laviamolo accuratamente. Lessiamolo in acqua e, dopo averlo scolato, separiamo le cimette che lo compongono.
Per preparare la besciamella, invece, scaldiamo il latte e separatamente sciogliamo il burro al quale aggiungiamo anche la farina setacciata: mescoliamo in modo energico. Uniamo al composto il latte caldo, mescolando per bene in modo che tutto si amalgami perfettamente. Con un pizzico di sale e di noce moscata, a vostro gradimento, imburriamo la pirofila e la riempiamo di cimette e finocchio, sale e pepe.
Copriamo tutto con la besciamella preparata e cospargiamo con parmigiano grattugiato. Inforniamo a 200 °C per 20 minuti e per realizzare la squisita gratinatura, utilizziamo per almeno 5 minuti la funzione grill del forno.
Parmigiana di cavolfiore
- Cavolfiore lessato 1 kg
- Parmigiano grattugiato 100 g
- Besciamella 300 ml
- Mozzarella q.b. (almeno una, ma dipenda da quanta parmigiana realizzate)
- Pancetta croccante 250 g
- Emmental 200 g
- Sale e Pepe q.b.
- Burro e pangrattato q.b.
Puliamo il cavolfiore, eliminando le foglie esterne e separiamo le sue cime. Lessiamolo al vapore fino a quando non diverrà tenero. Mentre il cavolfiore cuoce, in una padella antiaderente rosoliamo la pancetta.
Imburriamo la teglia, scegliendone una con i bordi alti; con il cavolfiore lessato creiamo un primo strato della nostra parmigiana; aggiungiamo sale e pepe, una spolverata di pangrattato e parmigiano. Uniamo qualche pezzetto di mozzarella, la pancetta rosolata e il formaggio. Un paio di cucchiai di besciamella completano questo strato. Ripetiamo la successione delle operazioni creando altri strati, fino ad esaurimento degli ingredienti. Poniamo in forno per 45 minuti alla massima temperatura.
Se volete evitare la cottura preventiva del cavolfiore, potete tagliarlo in fette sottilissime e procedere con la cottura diretta in forno. Inoltre, ricordate di utilizzare la mozzarella ben scolata della sua acqua di conservazione, altrimenti bagnerà troppo la parmigiana.
Pasta con crema di cavolfiore bianco
- Fusilli (o altro formato) 250 g
- Cavolfiore 300 g
- Formaggio grattugiato 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Semi o polvere di finocchio mezzo cucchiaino
- Burro 1 cucchiaio
- Curry o peperoncino in polvere 1 pizzico
- Sale q.b.
Dopo aver lavato accuratamente il cavolfiore e spaccato in quattro parti, lo lessiamo in acqua bollente e salata, aggiungendo anche uno spicchio di aglio senza sbucciarlo. Dopo la cottura, conserviamo l’acqua: cuoceremo al suo interno la pasta.
Mentre la pasta si cuocerà, sbucciamo l’aglio e lo frulliamo insieme al cavolfiore, aggiungendo mezzo bicchiere di acqua di cottura. Per un sapore meno deciso, possiamo anche scegliere di non unire l’aglio al composto. Aggiungiamo il formaggio grattugiato, il burro e i pizzichi di finocchio, curry o peperoncino, aggiustando di sale in base ai propri gusti.
Quando la pasta sarà cotta, scoliamola ricordandoci di conservare da parte un altro bicchiere che potrebbe servirci per rendere meno densa la nostra crema di cavolfiore. Condiamo la pasta con la crema ottenuta e mescoliamo per bene, aggiungendo a poco a poco l’acqua qualora servisse.
Polpette di cavolfiore
- Cavolfiore lesso 400 g
- Ricotta fresca 50-100 g
- Uova 1
- Pancarrè grattugiato 100 g
- Formaggio grattugiato 50 g
- Timo e maggiorana q.b.
- Pangrattato, sale e pepe q.b.
- Olio d’oliva
Lessiamo il cavolfiore in acqua salata e non appena sarà cotto, lo scoliamo lasciandolo intiepidire. Frulliamolo con un robot da cucina per ottenere una crema. Per evitare che diventi eccessivamente molle, dobbiamo prestare attenzione sia a non lessarlo eccessivamente sia a non frullarlo per troppo tempo.
Aggiungiamo alla crema ottenuta anche il pancarrè frullato, il sale e il pepe. Amalgamiamo aiutandoci con un cucchiaio e uniamo l’uovo. Mescoliamo il tutto per bene. Uniamo al composto il formaggio scegliendo quello che preferiamo. Spolverizziamo gli aromi poi, aiutandoci con un cucchiaio, iniziamo a preparare le nostre polpette. Per ottenere un impasto più morbido, è possibile aggiungere la ricotta.
Lavoriamo con le mani due cucchiaiate di impasto fino a realizzare delle polpette tonde. Rotoliamole nel pangrattato e disponiamole su una teglia leggermente unta con olio. Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per 20-30 minuti circa. Per uniformare la cottura giriamole delicatamente.
Le ricette che possiamo sperimentare con il cavolfiore bianco sono tantissime. Vi lasciamo qui un link in cui ne troverete qualcuna. Fateci sapere come decidete di cucinarlo!
Vi piace il cavolfiore? Come siete soliti consumarlo? Grazie per aver letto questo post, lasciaci un commento qui sotto, è sempre ben accetto.
Vieni a trovarci, oltre al cavolfiore, troverai tantissimi prodotti, sempre freschi. Ci troviamo al centro di Roma, a poca distanza dalla splendida Fontana di Trevi. Se hai domande, contattaci pure, saremo lieti di risponderti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!