Perché mangiare frutta e verdura?
Si sta avvicinando la bella stagione e come ogni anno cerchiamo di mangiare frutta e verdura in quanto alimenti salutari.
In questi ultimi anni sta riscuotendo molto successo incrementare la propria dieta con l’assunzione di estratti e centrifugati di frutta e verdura.
I succhi estratti di frutta e verdura fresca, a differenze dei succhi di frutta confezionati ed altre bevande zuccherate che si trovano in commercio, sono energetici in quanto ricchi di:
- vitamine
- sali minerali
- aminoacidi
- enzimi
Nutrirsi di succhi estratti ha il vantaggio di rendere subito disponibili le vitamine al nostro organismo senza affaticare l’apparato digerente.
Quando mangiamo la frutta e la verdura interi occorrono dalle 3 alle 5 ore di digestione assimilando solo una piccola parte dei principi nutritivi.
Il succo prodotto con estrazione a freddo garantisce il 65% di assimilazione di tali principi con un tempo di digestione pari a 10-15 minuti.
I succhi però vanno bevuti subito altrimenti si attua un processo di ossidazione che renderanno nulle le proprietà nutrizionali e curative.
Quanto succo possiamo bere?
Per chi inizia ad inserire nella propria dieta i succhi freschi è consigliabile assumerli gradualmente, dando il tempo all’intestino di abituarsi per una più corretta depurazione e contribuendo a rafforzare le difese immunitarie.
Sono degli ottimi alleati per prevenire l’insorgere di malanni stagionali soprattutto per i bambini.
Ecco tanti ingredienti da utilizzare per i vostri succhi e i benefici che ne contengono.
Le carote:
Sono la più ricca fonte di vitamina A che il corpo possa assimilare velocemente.
Sono anche fonte di calcio, magnesio e ferro. Stimolano l’appetito e favoriscono la digestione.
Aiutano a prevenire le infezioni agli occhi, alla gola, alle tonsille e a tutti gli organi della respirazione.
Abbinate al cavolo cappuccio si ottiene una miscela ricca di vitamina C.
Succo di carota e peperone verde sono efficaci per ripulire la pelle dalle macchie.
Il sedano:
ha un elevato contenuto di cloruro di sodio, grazie a questo è l’alimento migliore per contrastare gli effetti del gran caldo.
I cetrioli:
sono il miglior diuretico naturale.
Favoriscono la crescita dei capelli grazie all’elevato contenuto di silicio e zolfo.
Ottima combinazione con carote, lattuga e spinaci.
La lattuga:
contiene grandi quantità di ferro e magnesio.
Se mescolati con succo di carota questa intensifica le proprietà grazie all’aggiunta della vitamina A della carota e del sodio.
Il prezzemolo:
è un alimento eccellente per l’apparato urinario, è utile in caso di calcoli ai reni, nella vescica e altri disturbi renali.
Funziona anche per tutti i disturbi che riguardano occhi e nervi ottici.
Insieme alla barbabietola, carote e cetriolo attenuano i crampi dovuti al ciclo mestruale e rendono regolare quest’ultimo se si eliminano dalla dieta amidi e zuccheri concentrati.
L’indivia:
è una delle fonti più ricche di vitamina A tra tutti i vegetali a foglia verde.
Consigliabile con l’aggiunta di sedano, carote e prezzemolo.
Gli spinaci:
sono l’alimento più vitale che esista per l’intero apparato digerente.
La mela:
è ricca di sali minerali e vitamina B, efficace contro la stanchezza e l’inappetenza.
Si abbina benissimo con la pera ma anche con carota, sedano o mela e kiwi.
Molto amato il succo ACE ovvero arancia, carote e limone.
Ci sono un’infinità di combinazioni e se volete avere informazioni utili per la salute vi consigliamo il libro tascabile di Norman Walker: Succhi freschi di frutta e verdura.
Se sei arrivato fin qui a leggere vorrai anche sapere come ottenere gli estratti di cui ho parlato finora.
Di seguito una piccola descrizione dei due apparecchi più utilizzati.
Ma qual’è il modo migliore per estrarre il succo dalla frutta e dalla verdura?
Utilizzare l’estrattore o la centrifuga?
Sono molti i fattori da tenere in considerazione per la scelta tra i due elettrodomestici, ma alla fine sarai tu a scegliere in base ai tuoi gusti personali.
Per questo ti consiglio, sempre se ne avrai la possibilità, di assaggiare i due diversi succhi estratti sia da uno che dall’altro macchinario.
Differenza tra l’estrattore e la centrifuga.
La centrifuga:
utilizza delle lame per spezzettare la frutta e la verdura, la polpa viene depositata in un apposito contenitore e il succo passa attraverso un apposito filtro.
Per via dell’alta velocità della rotazione delle lame che possono raggiungere anche i 18.000 giri al minuto, la temperatura raggiunta dalla frutta e dalla verdura può arrivare a superare i 70° ed è proprio questo processo che molto probabilmente potrebbe distruggere parte delle sostanze nutritive presenti nel succo, teoria ancora da dimostrare.
Pro:
- Costo inferiore all’estrattore;
- Succo ottenuto più ricco di fibre;
- Macchina più facile da pulire.
L’estrattore:
utilizza di solito una vite senza fine, grazie alla quale la polpa viene semplicemente schiacciata e setacciata, per cui il succo non si ottiene per via della forza centrifuga.
La polpa viene separata completamente dalla parte liquida ottenendo così più succo rispetto alla centrifuga.
Pro:
- L’estrazione del succo avviene a freddo;
- La polpa viene separata completamente dal liquido;
- Nella polpa rimangono eventuali pesticidi utilizzati.
Comunque, indipendentemente da ciò che sceglierai, posso dirti che bere succhi estratti o centrifugati di frutta e verdura è altamente salutare.
Qui puoi visitare la galleria dei nostri prodotti che tutti i giorni forniamo ai nostri clienti.
Se hai qualche informazione in più per migliorare questo post o semplicemente vuoi dire la tua, lascia un commento qui sotto.
Grazie!