Articoli

Con le cipolle non solo lacrime!

L’odore può risultare antipatico, persistente e per qualcuno davvero insopportabile. Ma è innegabile: le cipolle arricchiscono ogni piatto, danno carattere a minestre e zuppe, sono indispensabili per qualsiasi soffritto o bollito; e sempre più spesso diventano le protagoniste della nostra tavola.

Cipolle Ortofrutta Trevi

Dagli Egizi al nostro orto

Questo ortaggio esiste sia nella varietà coltivabile, denominata Allium Cepa, sia nella versione selvatica, Allium Canadense.

Le sue origini sembra risalgano agli Egizi; oggi è coltivata in tutto il mondo e in molte regioni italiane. Inoltre non c’è orto “familiare” in cui non trovino le cipolle. 

Sembra che nell’antichità la sua coltivazione era particolarmente apprezzata grazie alla sua facilità di trasporto. Inoltre risultava un alimento utile a prevenire la sete e, se essiccata, poteva essere conservata e consumata in mancanza di altro cibo.

Cipolle Ortofrutta TreviColtivazione della cipolla

Per la sua coltivazione, risultano particolarmente idonee le aree soleggiate; solitamente resiste al freddo ma non ama le eccessive escursioni climatiche.

È necessario lavorare bene la terra in modo che risulti piuttosto drenata: non conta la profondità ma è estremamente importante che essa non sia compatta. Il suo movimento contribuisce anche ad ossigenarla, evitando la formazione di una crosta di terreno intorno al bulbo.

Le cipolle possono essere seminate in diversi periodi dell’anno; si può procedere in tre modi: con il seme a dimora nell’orto, trapiantando le piantine o impiantando i bulbilli (gemme di bulbo da cui si generano altri bulbi) nel terreno.

Cipolle Ortofrutta Trevi

È importante che il terreno venga pulito costantemente dalle erbacce, in modo che le sostanze nutritive non si disperdano. Per la buona riuscita della raccolta delle cipolle è necessario non esagerare con l’irrigazione poiché in caso di ristagno, i bulbi potrebbero marcire. 

Se le cipolle fioriscono?

La fioritura precoce delle cipolle è indice che qualcosa è andato storto durante la nostra coltivazione. La crescita del bulbo si interrompe perchè le sostanze nutritive si dirigono tutte verso il fiore.

Una delle cause più comuni è lo sbalzo termico; oppure potremmo aver dato loro eccessiva acqua. Se le cipolle fioriscono,  purtroppo, siamo di fronte al rischio di perdere tutti i bulbi. In questo caso, potreste raccoglierli così come sono, scegliendo i migliori; oppure tagliare tutta la pianta e aspettare che nascano dei cipollotti, più piccoli e teneri.

Cipolle Ortofrutta Trevi

Raccolta e conservazione delle cipolle

La raccolta deve essere eseguita prima che, in gergo da coltivatore, la cipolla monti a fiore.

Se colta non matura, ci sono molte possibilità che a causa dell’umidità la cipolla germogli in poco tempo; se, invece, vengono raccolte dal terreno nel momento giusto, si conservano piuttosto a lungo.

Di questa pianta erbacea, noi mangiamo il bulbo.

Cipolle Ortofrutta TreviLe cipolle, come l’aglio, si estraggono dal terreno, con le mani. Dopo averle raccolte, esponetele per due giorni al sole; si asciugheranno e potrete liberarle da ogni residuo di terra.

Anche loro si prestano bene ad essere intrecciate e conservate, appese, in un luogo estremamente fresco ed asciutto poiché luce e umidità contribuirebbero a farle germogliare.

Prendete 4 o 5 fusti di bulbi, intrecciateli tra di loro e legateli ad una corda o a uno spago resistente: costituiranno la base della vostra treccia. Ora, aggiungete i bulbi, risalendo verso l’alto della corda, arrotolando con un paio di giri lo stelo di ogni bulbo. Procedete così, distribuendo le cipolle in modo circolare ed equilibrato. Quando vi serviranno, tagliate lo stelo.  In questo modo rimarranno a vostra disposizione, in modo ordinato.

Le cipolle hanno un periodo di dormienza (ovvero il periodo di conservazione dell’ortaggio in seguito alla sua raccolta) che varia dai 60 ai 120 giorni

Ricordatevi che conservare le cipolle insieme alle patate è sbagliato! Esse assorbono l’umidità delle patate e vanno a male più velocemente.

Cipolle Ortofrutta Trevi

Perché la cipolla ci fa piangere?

Nel momento in cui la affettiamo, la lama del coltello danneggia le sue cellule rilasciando allinasi, un enzima. Esso fa parte del sistema di difesa che queste piante hanno prodotto per sopravvivere ai predatori erbivori. La rottura delle pareti cellulari determina delle reazioni chimiche con la successiva produzione di acido sulfenico.

Esso è volatile e raggiunge il bulbo oculare: le terminazioni nervose della cornea degli occhi percepiscono questa sostanza e inviano messaggi di fastidio al cervello.

L’occhio, inondato di acido sulfenico aumenta, per difesa, il liquido lacrimale e, nel tentativo di disperderlo, si ha la lacrimazione .

Sembra che per evitare di piangere quando ci accingiamo a tagliare la cipolla, si può affettarla sotto il getto dell’acqua, metterla nel freezer prima di tagliarla oppure immergerla per un paio di minuti in una ciotola di acqua. Ne esistono anche alcune tipologie più delicate che non portano alle lacrime.

Nonostante ci faccia piangere, la cipolla è ricca di sostanze nutritive e molte sono le sue proprietà benefiche.

Cipolle Ortofrutta TreviQuali?

Nella cipolla sono presenti sali minerali e vitamina C; oltre ad importanti oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo.

Sembra strano ma essa è utilizzata come rimedio per chi soffre di cattiva digestione o per i bruciori di stomaco

La cipolla abbassa il livello di glucosio nel sangue; inoltre è utilizzata come antibiotico, grazie all’azione dei composti dello zolfo e alla quercetina (importante flavonoide). Sembra essere un ottimo rimedio per decongestionare la faringeil suo succo è utilizzato anche come diuretico e depurativo ed è infatti consigliato per chi soffre di trombosi poiché fluidifica il sangue favorendone la circolazione.

 

Grazie per aver letto questo post. Se avete dei suggerimenti, lasciateci un commento qui sotto, è sempre ben accetto! E diteci, voi coltivate nel vostro orto le cipolle? Oppure le usate spesso in cucina? In questo post vi diamo qualche suggerimento per trasformarle in golose portate.

La Trevi s.r.l. dispone di un ampio assortimento di cipolle, scegli quelle che rientrano maggiormente nei tuoi gusti. Vienici a trovare, ti aspettiamo insieme ai nostri prodotti sempre freschi. Ci troviamo a due passi dalla Fontana di Trevi.