Articoli

Il sedano rapa (Apium graveolens var. rapaceum) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae, alla stessa specie appartengono il sedano da coste e da foglie, la differenza sta nella radice costituita da una grossa palla con una polpa dal sapore delicato da consumarsi sia cruda che cotta a seconda del gusto.

La coltivazione del sedano rapa

La coltivazione avviene a ciclo biennale e può essere eseguita con la tecnica del semenzaio usando dei vasetti per poi trapiantarlo o direttamente in terra piena.

Semina

La semina deve avvenire tra febbraio e maggio, una volta che la piantina sarà più grande dovrà essere interrata ad una distanza di almeno 30 cm l’una dall’altra per permettere alle radici di svilupparsi al meglio.

Clima e irrigazione

sedano rapa coltivazione

Resiste bene alle temperature anche se predilige un clima fresco ma non freddo, ideali sono i 18°C, purché abbia un terreno sempre umido cercando di non provocare ristagni durante l’irrigazione che dovrà essere effettuata in maniera costante ogni 2 o 3 giorni sempre in base alle stagioni.

Terreno, concimazione e raccolto

Per la concimazione si può usare del letame organico o del compost da aggiungere prima di ogni semina mentre per una migliore manutenzione si consiglia la pacciamatura mantenendo il terreno umido e caldo ricoprendolo di fogliame.

Il raccolto si effettua tra settembre e ottobre inoltrato. Si raccoglie tagliando la pianta al colletto, dopo il taglio potrebbe esserci un ulteriore ricrescita del fusto ma di qualità inferiore.

Attenzione alle malattie

Le malattie e i parassiti che attaccano questo ortaggio sono simili a quelle delle altre specie della famiglia delle ombrellifere:

  • Mosca del sedano (chiamata anche mosca minatrice), le femmine depongono le uova e le larve sono molto pericolose
  • Septoriosi
  • Cercosporiosi
  • Ticchiolatura

L’utilizzo di antiparassitari può risolvere il problema e si consiglia di evitare ristagni idrici perché dannosi alla radice.

Consociazioni

La pianta è in grado di aumentare la sua produttività se coltivata nei pressi di altri ortaggi come: cavolo, piselli, pomodoro, melanzana, porro e cetrioli.

Le sue varietà

Le principali varietà di sedano rapa che conosciamo sono:

  • Sedano rapa di Verona, la più nota e tipica italiana, dalla polpa bianca dal sapore molto gradevole
  • Il Marble Ball, il gigante di Praga
  • Il sedano Alabastro

Proprietà del sedano rapa

E’ un alimento ipocalorico (23 kcal per 100 gr.) perché costituito prevalentemente da acqua. Contiene vitamina A, B e C, sali minerali, quali ferro, potassio e manganese quindi un ottimo remineralizzante, aiuta a combattere reumatismi, calcoli renali e affezioni polmonari.

Le sue proprietà diuretiche e disinfettanti vengono utilizzate anche se non al meglio in campo erboristico.

In cucina… una scoperta!

Anche se il suo aspetto non è molto invitante la radice ha un sapore delicato e si presta alla realizzazione di molte pietanze.

Insalata di sedano rapa

insalata di sedano rapa

  • 150 gr di sedano rapa di Verona
  • 2 cespi di indivia belga
  • ½ limone
  • 2 fette di pancarré
  • 1 cucchiaio di senape
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • timo
  • pepe

Sfogliate 2 cespi di indivia, sbucciate il sedano rapa, lavate il tutto e tagliatelo a julienne.

Dal pancarrè ricavate dei cubetti e fateli tostare in padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un pizzico di peperoncino e sale a piacere, nel frattempo preparate a parte un’emulsione con succo di limone, 1 cucchiaio di senape, 40 gr di olio di oliva, sale, pepe e qualche fogliolina di timo.

Trasferite le foglie di indivia e sedano rapa in una ciotola, aggiungete i crostini di pancarré e spargete il tutto con la salsa preparata a parte.

Spaghetti al ragù di sedano rapa

spaghetti con sedano rapa

  • 360 gr di spaghetti
  • 300 gr di sedano rapa
  • 1 carota
  • 1 cipolla media
  • 1 tazza di foglie di sedano
  • 150 gr di olive da snocciolare
  • 1 bicchiere di brodo vegetale
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Tritare con un mixer le foglie di sedano, la carota e la cipolla. Mettere 1 cucchiaio di olio extravergine in un tegame, aggiungere il trito di verdure, un pizzico di sale e soffriggere per 5/10 minuti.

Intanto pulite il sedano rapa tagliandolo a tocchetti e aggiungetelo alle verdure insieme al brodo vegetale e cuoceteli con un coperchio a fiamma media per 30 minuti e finché il brodo non si sarà ritirato e se necessario immettete acqua durante la cottura. Snocciolate le olive e tritatele e incorporandole al composto mescolando bene.

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e una volta cotti versateli nel tegame del ragù e mescolate a fuoco vivo per 2 minuti aggiungendo a vostro piacimento del pepe.

Sedano rapa al forno

sedano rapa al forno

  • 2 sedani rapa
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • pangrattato
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

Lavate il sedano rapa e fatelo bollire in acqua salata per circa 30 minuti coprendo con un coperchio, una volta raffreddato tagliatelo a fette spesse di circa 1 cm.

In un piatto mescolate il formaggio con il pangrattato, sale e pepe, in seguito impanate le fette di sedano rapa e disponetele su una teglia coperta da carta forno, condite con olio extravergine di oliva e infornate a 180° C per circa 15 minuti, fino a quando le fette non saranno dorate ed infine servite le fette tiepide.

Estratto di sedano rapa, mela e limone

estratto di sedano rapa

  • 1 sedano rapa piccolo
  • 1 gambo di sedano senza foglie
  • mezza mela
  • ½ limone

Lavate e tagliate il limone, il sedano e il sedano rapa a cubetti, fate la mela a tocchetti e inserite il tutto nell’estrattore.

Preparatelo come più vi piace, il suo gusto vi stupirà.

 

 

Avete mai assaggiato il sedano rapa? Come preferite consumarlo, cotto o crudo? Grazie per aver letto questo post, lasciaci un commento qui sotto, è sempre ben accetto.

Vieni a trovarci, oltre al sedano rapa, troverai tantissimi prodotti, sempre freschi. Ci troviamo al centro di Roma, a poca distanza dalla splendida Fontana di Trevi. Se hai domande, contattaci pure, saremo lieti di risponderti.

Il sedano, il cui nome scientifico Apium graveolens originaria del Mediterraneo usata come pianta medicinale fin dagli antichi Greci e immancabile nella cucina italiana per insaporire i nostri piatti. Oltre ad essere un ortaggio è considerato anche erba aromatica, infatti spesso viene consumato anche crudo o in succo contrastando la ritenzione idrica grazie al suo alto potere diuretico.

La pianta appartiene alla famiglia delle Ombrellifere come le carote ed il prezzemolo. La sua coltivazione è semplice e non prevede particolari cure se non l’imbiancamento per ottenere un prodotto tenero e croccante.

Come coltivare il sedano

Clima e terreno

Soffre il caldo eccessivo e teme il gelo, quindi ha bisogno di una temperatura costante intorno ai 20°. Le stagioni migliori per la coltivazione sono la primavera e l’autunno. Periodo di semina e trapianto.

La pianta richiede un terreno ricco di sostanze organiche, fertile e costantemente umido purché senza ristagni. E’ bene concimare lavorando in profondità il terreno per renderlo drenante.

La semina

Viene trapiantato nell’orto, questo deve avvenire quando la piantina è cresciuta oltre i 4-5 cm. Spesso si usa un doppio trapianto: prima in vaschette per semina poi in vaso, al crescere delle prime foglie l’ortaggio si trasferirà nell’orto, per evitare condizioni ambientali non favorevoli. sedano

La semina in vaso avviene tra febbraio e marzo, il trapianto da maggio fino a fine luglio. Si trapianta invece ad agosto fino a ottobre per la raccolta autunnale-invernale.

La distanza per coltivare il sedano nell’orto è di circa 35 cm tra una pianta e l’altra in modo da dare spazio alle piante per un ottimale sviluppo.

Irrigazione e consigli utili

Ha necessità di molta acqua, essendo una pianta di origine palustre occorre irrigare il terreno ogni 2-3 giorni altrimenti c’è il rischio che si indurisca perdendo la sua croccantezza. Oppure utilizzare l’irrigazione con impianto a goccia.

Si consiglia di posizionarla nelle zone dell’orto più ombreggiate almeno nei periodi primaverili-estivi.

Per una migliore coltura dell’ortaggio viene consigliata la pacciamatura per evitare interventi di pulizia dalle erbacce mantenendo così il terreno sempre umido.

Se invece si decide di non pacciamare occorre periodicamente zappare il terreno mantenendolo morbido.

Per ottenere un sedano morbido ma allo stesso tempo croccante si utilizza la tecnica dell’imbiancamento rendendo foglie e coste di colore bianco-dorato. Questo si ottiene legando le cime della pianta con un elastico o un laccio. Questa operazione viene effettuata 15 giorni prima della raccolta.

Varietà di sedano

  • Sedano dulce , da cui si utilizzano le coste ed è le varietà più diffusa e coltivata di questa pianta
  • Sedano rapa da cui si utilizza la grossa radice, sia cruda che cotta

Il dulce lo possiamo distinguere in sedano dalle coste verdi e quello dalle coste bianche.

Le prime risultano più carnose ed è una varietà resistente al gelo invernale; mentre quelli a coste bianche sono più teneri e quindi adatte alla coltivazione primaverile-estiva.

Le sue proprietà:

  • ricco di fibre che aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo
  • è per lo più acqua e questo favorisce la perdita di peso
  • contiene selenio, potassio e sodio che contribuiscono ad espellere i liquidi in eccesso dal nostro corpo
  • se usato correttamente nella dieta quotidiana aiuta contro le infiammazioni grazie alle sue proprietà lenitive

Il sedano: un ingrediente polivalente

Insalata di mela e sedano con noci e grana

Insalata di sedano

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 mele verdi (varietà Granny Smith)
  • 1 costa di sedano
  • 80 gr di grana
  • 8 noci
  • 1 dl di yogurt
  • 1 limone
  • Sale q.b.
  • 1 cucchiaio di olio di oliva

Lavare le coste di sedano, tagliatele in lunghezza eliminando i filamenti ottenendo delle fettine sottili. Tagliate a lamelle la grana e sgusciate le noci eliminando la buccia che ricopre i gherigli in quanto potrebbe risultare amara. Lavate le mele tagliandole a spicchi sottili. Spruzzate con del succo di limone la polpa.

In una ciotola versate lo yogurt, l’olio e del sale. Mescolate il tutto ottenendo una salsa omogenea. Distribuite gli spicchi di mela nei piatti, unite i gherigli di noce spezzettati grossolanamente, il sedano e le lamelle di grana. Accompagnate con la salsa a parte.

Soffritto a regola d’arte

Sedano soffritto

  • 1 carota
  • 1 cipolla bianca
  • 1 costa di sedano
  • olio extravergine d’oliva
  • 50 ml di vino bianco o dell’acqua

Pulire la cipolla sbucciandola e dividendola a metà tagliandola a cubetti. Pelate la carota lavandola successivamente sotto l’acqua corrente. Tagliatela a fette sottili riducendo anch’essa a cubetti. Infine il sedano: eliminate le foglie esterne, lavate il tutto e con l’aiuto di un coltello togliamo i filamenti riducendo anch’esso a cubetti.

Mettere in una padella l’olio extravergine d’oliva, fate scaldare e poi aggiungete il trito di carota, cipolla e sedano. Giratelo per far rosolare le verdure e lasciate cuocere per almeno 15 minuti. Per accelerare la cottura potete sfumare dopo 5 minuti con del vino bianco o dell’acqua. Il vostro soffritto è pronto!

Risotto al sedano

Risotto al sedano

  • 450 gr di riso carnaioli
  • 300 gr di sedano bianco
  • 1 cipolla media
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 40 gr di formaggio grattugiato
  • 1l di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Il un tegame scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e lasciate appassire la cipolla tritata. Dopo qualche minuto aggiungete il sedano tagliato a tocchetti, fate insaporire e versate il riso.

Mescolate e quando il riso sarà tostato aggiungete il vino e lasciate evaporare, salate.

Portate a cottura il riso aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale mescolando.

A cottura ultimata aggiungete un pizzico di pepe una spolverata di formaggio grattugiato.

Succo di sedano, carote, limone e zenzero

succo di sedano

  • 200 gr di cuore di sedano
  • 40 gr di foglie di sedano
  • 200 gr di carote
  • 100 gr di limone
  • 10 gr di zenzero fresco

Lavare e tagliare a pezzi il sedano, sbucciare le carote e tagliarle grossolanamente, sbucciare lo zenzero. Inserire tutti gli ingredienti nella centrifuga e azionate. Il succo è pronto per essere gustato.

 

Vi piace il sedano? Come siete soliti consumarlo, sotto forma di succo oppure crudo? Grazie per aver letto questo post, lasciaci un commento qui sotto, è sempre ben accetto.

Vieni a trovarci, oltre al sedano, troverai tantissimi prodotti, sempre freschi. Ci troviamo al centro di Roma, a poca distanza dalla splendida Fontana di Trevi. Se hai domande, contattaci pure, saremo lieti di risponderti.