Articoli

  Zucchine in cucina

Come abbiamo visto nell’articolo “Zucchine, un evergreen dall’America del Sud” ci sono tantissime le proprietà benefiche delle zucchine.  Il loro sapore è piuttosto neutro, quindi si prestano bene ad essere un contorno o ad essere impiegate in combinazione con altre verdure. Vediamo come cucinale, in modo facile e gustoso. Uno dei modi più appetitosi che ci permette di conservarle per qualche giorno, è quello di gratinarle.

Zucchine gratinate  (4 persone)Zucchine gratinate

  • Zucchine 1 Kg
  • Aglio 2 spicchi
  • Aceto 2 cucchiai
  • Olio di Oliva 50 ml
  • Sale q.b.
  • Menta 20 foglioline almeno

Lavate le zucchine e tagliatele a fette nel senso della lunghezza, mantenendo uno spessore di circa mezzo cm. Grigliatele su una piastra ben calda, cuocendole circa 5 minuti per lato. Intanto, in una ciotola mettete l’aglio, l’olio e l’aceto, insieme alla menta e lasciate che gli aromi si fondano. Quando la verdura sarà cotta, disponetela in una pirofila e, facendo degli strati, cospargete al di sopra di esse l’emulsione. Possono essere conservate in frigorifero e consumate per 3-4 giorni successivi.

Oggi va molto di moda la cucina crudista; un’idea originale è quella di realizzare simil spaghetti di zucchine. Se siete curiosi, guardate la ricetta di Cucina e Assapora.

Le zucchine tonde si prestano bene ad essere riempite. La farcitura può variare in base ai vostri gusti: uova e prosciutto, porri e speck, riso, carne, tonno e chi più ne ha, più ne metta. Vediamo come preparare quelle con la carne.

Zucchine Ortofrutta Trevi

Ripieno con trito di carne (4 persone)

  • uova fresche
  • zucchine tonde
  • 1 kg carne trita di manzo/suino
  • prezzemolo tritato
  • 150 g parmigiano grattugiato
  • sale e pepe macinato fresco
  • pangrattato
  • 40 g mollica di pane tritata

Tagliate le estremità delle zucchine, poi scavate togliendo la polpa interna, conservandone la metà.

Rosolate la carne per circa un quarto d’ora, con un filo d’olio, aggiungendo sale, pepe e noce moscata; poi riponetela in una bacinella capiente. Unite le due uova intere, il prezzemolo tritato, la mollica di pane, un cucchiaio di pangrattato e la polpa precedentemente passata al mixer. Se l’impasto rimane troppo morbido, aggiungete altro pangrattato.

Oliate una teglia e disponete al di sopra le zucchine, riempitele con il composto; chiudetele con la parte superiore, infornate per 60 minuti in forno ventilato. A questo punto servitele.

 

Grazie per aver letto questo post. Se avete dei suggerimenti, ricette o volete lasciarci un commento, scriveteci qui sotto, saremo lieti di leggervi!

Trevi s.r.l. vi aspetta a Roma:  ci troviamo a due passi dalla Fontana di Trevi, con tutti i nostri prodotti sempre freschi.

Zucchina o zucchino?

Siamo abituati a chiamare questi ortaggi zucchine ma in realtà dal sito dell’Accademia della Crusca scopriamo che il termine dall’origine più remota è zucchino, risalente al 1875; pare che tra i due sia da preferire il maschile, poiché nei Grandi Dizionari della lingua italiana assistiamo al rinvio da zucchina a zucchino. Entrambi sono corretti e, sicuramente, i dialetti hanno contribuito a variare l’uso del termine; il maschile è preferito in Toscana, Piemonte e Sardegna, mentre il femminile è più comune nelle altre regioni di Italia.

Zucchine coltivate già 10 mila anni fa

zucchine in arteLa pianta delle zucchine, scientificamente chiamata Cucurbita pepo, ha origine in America meridionale poiché sono state rinvenute testimonianze di una sua primitiva coltivazione circa 10 mila anni fa in Messico. Probabilmente si consumavano i semi, altamente energetici, più che i frutti. Dal XVI secolo, fu importata in Europa, Asia ed Africa. Le condizioni climatiche miti contribuirono a diffonderne ampiamente la coltivazione in Italia. La rapida diffusione dopo la scoperta dell’America è testimoniata dalla presenza delle zucchine insieme ai loro fiori, all’interno di un dipinto del cremonese  Vincenzo Campi (1580), conservato a Brera, in cui la fruttivendola mostra la sua merce e tra i tanti ortaggi e frutti si vedono, all’interno di una cassetta all’estrema destra nel dipinto, i nostri zucchini con tanto di fiori attaccati!

Coltivazione delle zucchine

Zucchine pianta

Oggi la loro coltivazione è diffusa in tutta Italia; la semina delle zucchine può avvenire direttamente nel terreno, solitamente da aprile a giugno, ed essendo una pianta di origine tropicale, necessita di temperature miti. Il freddo potrebbe bloccare la crescita delle piante. La coltivazione delle zucchine non richiede un lavoro particolare; il terreno deve essere ricco di sostanze organiche (di cui la pianta si nutrirà ampiamente, per questo è sconsigliato seminare in modo consecutivo nello stesso terreno) ed umido.

Per chi crede a tali influenze, si dice che il momento più adatto alla semina delle zucchine dovrebbe coincidere “con luna crescente”.

La pianta è cespugliosa o rampicante, può produrre fino a 20 frutti e necessita di molta acqua. A causa delle sue foglie di grandi dimensioni è soggetta a insolazioni, per cui l’ideale sarebbe creare un’area ombreggiata attraverso teli o reti.

Raccolta: fiori e frutto

Ormai troviamo le zucchine tutto l’anno, poiché possono essere coltivate in serra ma secondo la naturale stagionatura esse maturano all’inizio dell’estate e possono essere raccolte fino a settembre. Nel momento della raccolta, le zucchine sono in realtà frutti ancora acerbi, come lo erano anche i fagiolini.

Fiore di ZuccaLa pianta della zucchina è una delle poche di cui in cucina si consumano sia il fiore che il frutto. La zucchina (frutto), se raggiunge la sua piena maturazione, può arrivare a misurare anche un metro, ma i semi al suo interno la renderebbero immangiabile.

Generalmente, l’avvio della produzione di zucchine avviene dopo un mese dalla semina e, se non colte, continuano a proliferare giornalmente, per almeno due mesi.

Sapevate che i fiori di zucchina (comunemente chiamati fiori di zucca), prodotti dalla stessa pianta, hanno un sesso? Dalla pianta nascono sia i fiori maschio che i fiori femmina; solo da essi, però, viene generato l’ortaggio, a patto che siano stati impollinati con il polline del maschio, trasportato dagli insetti o dal vento. I fiori maschili, svolto il loro compito, seccano, e possono essere raccolti prima del loro deperimento; mentre è importate lasciare i fiori femminili poiché generano il frutto.

In base alla loro forma, distinguiamo:Zucchine Tonde

  • Zucchine allungate, le più comuni, si diversificano in base alla gradazione del colore verde, rispettivamente in nera di milano con buccia più scura; fiorentina, verde striato; romanesca, più chiara, ricoperta di una leggera peluria e con numerose striature verdastre.
  • Zucchine tonde o toscane, verdi, dal diametro variabile, sono l’ideale da cucinare con un ripieno.
  • Zucchina gialla, dal gusto più forte e deciso,  ma non producono fiori commestibili.

Quali benefici possiamo ricavare dal consumo di zucchine?

Zucchine Nere

  • Proprietà diuretiche, in virtù dell’alto contenuto di acqua (oltre 90%) e sali minerali e basso contenuto di sodio.
  • Proprietà antinfiammatorie, grazie alle Vitamine A e C, soprattutto in patologie quali artrosi, artrite ed asma.
  • Contrastano la fatica, poiché contengono potassio in grandi quantità.
  • Fibre e acqua, aumentando la sensazione di sazietà, le rendono ipocaloriche, particolarmente adatte ad essere consumate nelle diete.
  • Aiutano a contrastare il ristagno di liquidi nei tessuti (ritenzione idrica), grazie all’abbondante quantità di acqua e potassio contenuti in esse.

Inoltre le zucchine crude contengono luteina, un pigmento che svolge un ruolo protettivo per la vista, proteggendo irraggiamento da parte dei raggi UV; essa si trova soprattutto sulla buccia quindi la sua rimozione o la semplice cottura tendono ad eliminarla quasi del tutto.

Oltre alle numerose proprietà, le zucchine sono valide alleate per ricette facili e veloci. Voi come le cucinate solitamente? Vi diamo qualche spunto in questo post.

Grazie per aver letto questo post. Se avete dei suggerimenti, lasciateci un commento qui sotto, è sempre ben accetto!

Vi aspettiamo, insieme ai nostri prodotti sempre freschi a Roma, ci troviamo a due passi dalla Fontana di Trevi.